Soluzioni aziendali
Informatica, telefonia
28.12.2023 12:00

Condividi con gli altri:

Condividere

Il New York Times ha citato in giudizio OpenAI e Microsoft per violazione del copyright

Un'altra causa contro OpenAI e Microsoft. Riuscirà il medium a sconfiggere il duo tecnologico? Foto: Pexels
Un'altra causa contro OpenAI e Microsoft. Riuscirà il medium a sconfiggere il duo tecnologico? Foto: Pexels

Il 27 dicembre, il New York Times ha intentato una causa contro il colosso dell’intelligenza artificiale OpenAI e Microsoft. Sono accusati di violare il diritto d'autore e di copiare milioni di articoli su cui sono stati addestrati i loro modelli linguistici che alimentano ChatGPT e Copilot (ex Bing Chat).

La riluttanza di uno dei maggiori media è giustificata. L’intelligenza artificiale, liberamente accessibile al grande pubblico, è oggi un forte concorrente dei loro contenuti e di quelli di altri media, frutto di un ricco passato e di giornalisti e scrittori. Come si suol dire, sono a rischio la loro integrità, la fiducia dei lettori nei loro contenuti e anche il reddito del mezzo.

Come descritto nella causa, il Times sostiene che OpenAI e i grandi modelli linguistici (LLM) di Microsoft, che alimentano ChatGPT e Copilot, "possono produrre un output che riassume letteralmente il contenuto del Times, lo riassume accuratamente e ne imita lo stile di espressione. " Che "mina e danneggia" il rapporto del Times con i lettori, sostiene il comitato editoriale, privandolo allo stesso tempo di "entrate da abbonamenti, licenze, pubblicità e affiliazione".

Inoltre, non perdonano ai giganti della tecnologia il fatto che questi modelli linguistici minaccino il giornalismo di alta qualità che può essere prodotto solo sotto l’occhio vigile delle mani umane.

"Utilizzando Bing Chat (Copilot) di Microsoft e ChatGPT di OpenAI, i querelanti cercano di sfruttare gratuitamente il sostanziale investimento del Times nel suo giornalismo, utilizzandoli per creare prodotti sostitutivi senza permesso o pagamento", si legge nella causa.

Naturalmente hanno anche sottolineato quanto OpenAI e Microsoft abbiano tratto profitto dal lancio dell’intelligenza artificiale. Il New York Times ha rivelato di essere stato in contatto con entrambe le società per negoziare un utilizzo corretto dei loro contenuti, ma non è stato raggiunto alcun accordo. O il medium chiedeva troppo oppure semplicemente il duo tecnologico non voleva sentir parlare di alcun tipo di pagamento. Da che parte sta la legge americana? È difficile dirlo perché in molti ambiti è molto ambiguo e ancora indefinito.

OpenAI ha diffuso un comunicato stampa, o meglio uno slogan, in cui si impegnava a rispettare i diritti dei creatori e dei proprietari di contenuti. Hanno anche espresso il desiderio di cooperazione e vantaggi reciproci, nonché la delusione nei confronti dei media del New York Times. “Le nostre discussioni in corso con il New York Times sono state produttive e costruttive e siamo sorpresi e delusi da questo sviluppo. Speriamo di trovare un modo reciprocamente vantaggioso di collaborare, come facciamo con molti altri editori."

Nella causa, il Times ha affermato che le due società erano "responsabili di miliardi di dollari di danni" per aver copiato il contenuto. Chiedono anche alla corte di vietare loro di far sì che la loro intelligenza artificiale impari dai loro lavori, anche se il mezzo stesso ha impedito al loro spider di vagare per il loro sito web. Apparentemente questo non è un metodo affidabile 100 % o comunque i tribunali vogliono garanzie.

Anche BBC, Reuters, CNN e altri hanno bloccato gli spider OpenAI e Microsoft. Alcuni media e pubblicazioni hanno però già concluso un accordo con le aziende e consentono l'utilizzo dei loro contenuti dietro pagamento.

Leggi di più nell'articolo del New York Times e puoi vedere il contenuto della causa in questo documento (in inglese).




Cosa stanno leggendo gli altri?